Scoprite di più su CBAM
Cos'è il CBAM?
Il Meccanismo di Adeguamento del Carbonio alle Frontiere (CBAM) è uno strumento implementato dall'Unione Europea (UE) per affrontare il cambiamento climatico. Con l'attuazione di questo meccanismo, verrà imposto un dazio sui prodotti ad alta intensità di carbonio, inclusi quelli contenenti acciaio, ferro e alluminio, importati nell'UE, consideranda le emissioni di carbonio dei prodotti e delle imposte locali già applicate nel paese di origine.
A chi è rivolto il CBAM?
Il CBAM si applica inizialmente alle importazioni di alcuni beni e precursori selezionati la cui produzione è ad alta intensità di carbonio e a maggior rischio di rilocalizzazione delle emissioni di carbonio: cemento, ferro e acciaio, alluminio, fertilizzanti, elettricità e idrogeno. Infine, sono stati inclusi in questa classificazione anche gli elementi di fissaggio.
Gli importatori dell'UE devono attualmente fornire ogni trimestre informazioni dettagliate alla Commissione Europea sulle emissioni degli elementi di fissaggio da loro importati nel trimestre di riferimento. I dati da riferire includono informazioni riguardanti la fabbricazione dell'elemento di fissaggio stesso e dei precursori utilizzati per la sua fabbricazione.
Cosa dovete fare?
A partire dal terzo trimestre del 2024, in questa "Fase di Transizione", tutti gli importatori di beni nell'Unione Europea (UE), che rientrano nel regolamento CBAM, devono fornire un "rapporto sulle informazioni dettagliate" dei beni interessati. Questo rapporto deve essere presentato trimestralmente.
I dati rilevanti (volume di elementi di collegamento importati per numero di tariffa e per fornitore, emissioni dirette e indirette di CO2 in tonnellate per tonnellata di beni per numero di tariffa per fornitore) devono essere determinati e forniti dalla società che produce gli elementi di fissaggio al di fuori dell'UE ("operatore dell'installazione") e devono essere riportati agli importatori dell'UE a cui vendono quei prodotti (Bossard).
EFDA (European Fastener Distributor Association) ha fornito ai suoi membri, gli importatori di elementi di fissaggio nell'UE, un modello che possono utilizzare per ottenere i dati rilevanti dai loro fornitori.
Gli operatori dell'installazione e altri fornitori devono inserire i dati rilevanti per ciascun trimestre dell'anno nel modello e presentare il rapporto alla parte importatrice (Bossard).
Il modello contiene linee guida che aiutano gli operatori dell'installazione e altri fornitori a inserire correttamente i dati nel modello.
- Fase di Transizione (2023–2025): CBAM si applica alle importazioni di determinati beni (ad esempio, ferro, acciaio ed elementi di fissaggio) con produzione ad alta intensità di carbonio. Dal terzo trimestre 2024, è richiesto un rapporto trimestrale con calcoli dettagliati delle emissioni.
- Regime Definitivo (dal 2026): Dal 2026 è richiesto un rapporto annuale. Gli importatori dell'UE di beni coperti dal CBAM devono registrarsi e acquistare certificati CBAM con impatto finanziario, basato sulle emissioni dei beni importati e riportati. Il prezzo del certificato si basa sul prezzo medio settimanale delle aste delle quote del Sistema di Scambio delle Emissioni dell'UE (ETS).
Regime definitivo CBAM (dal 2026)
- Gli importatori dell'UE di beni coperti dal CBAM si registreranno presso le autorità nazionali dove potranno anche acquistare certificati CBAM. Il prezzo dei certificati sarà calcolato in base al prezzo medio settimanale delle aste delle quote ETS dell'UE espresso in €/tonnellata di CO2 emesso.
- Gli importatori dell'UE dichiareranno le emissioni incorporate nelle loro importazioni e cederanno il numero corrispondente di certificati ogni anno.
- Se gli importatori possono dimostrare che un prezzo del carbonio è già stato pagato durante la produzione dei beni importati, l'importo corrispondente può essere detratto.
Dove posso ottenere assistenza?
EFDA, l'Associazione Europea dei Distributori di Elementi di fissaggio, ha preparato una linea guida e un modello per il modulo di approvvigionamento dati per i fornitori di elementi di fissaggio. Questo documento contiene tutte le informazioni e i dettagli importanti rilevanti per il completamento del rapporto sulle emissioni.
Come devo calcolare le emissioni?

Si prega di seguire le istruzioni dettagliate nella guida EFDA.
Puoi anche guardare il nostro breve video guida sul modello EFDA in generale e su come inserire i dati già calcolati.
Come si calcolano i dati utilizzando il modello EFDA?

Si prega di seguire le istruzioni dettagliate nella guida EFDA.
Potete anche guardare il nostro breve video guida su come calcolare i dati utilizzando il modello EFDA.
Come fare la segnalazione?
La segnalazione dei dati richiesti sarà possibile tramite il portale fornitori di Bossard, sia inserendo direttamente i dati sia caricando il modello EFDA completato.
Bossard sta configurando questo sistema e informerà presto i fornitori con ulteriori informazioni.
Qual è il modello EFDA per i fornitori?
EFDA ha fornito ai suoi membri, gli importatori di elementi di fissaggio nell'UE, un modello che possono utilizzare per ottenere i dati rilevanti dai loro fornitori. Il modello è una versione semplificata del modello finale di comunicazione dell'UE, "Comunicazione di sintesi." Include una guida che aiuta gli operatori e altri fornitori a inserire correttamente i dati nel modello.
Cosa succede se consegnate a Bossard articoli diversi con lo stesso codice CN a 8 cifre?
Se vendete a Bossard articoli diversi sotto lo stesso codice CN a 8 cifre (diverse dimensioni, rivestimenti, ecc.), riportateli sotto l'unico codice CN con cifre medie fino a nuovo avviso. Il motivo di ciò è che noi di Bossard, insieme ad altre aziende dell'EFDA, abbiamo deciso di adottare un approccio più semplice per facilitare le procedure e tutte le parti coinvolte. Tuttavia, questo cambierà entro il 2026 quando la differenziazione tra gli stessi codici CN sarà auspicabile e sarà un grande vantaggio per i clienti in futuro.
Come appariranno i dati richiesti in futuro (dal 2026)?
A partire dal 2026, i dati dei fornitori saranno raccolti annualmente. Inoltre, gli importatori dell'UE (Bossard) dovranno acquistare certificati CBAM basati sulle emissioni riportate, rendendo vantaggiosa la differenziazione tra prodotti (ad esempio, diverse macchine di formatura, rivestimenti/superfici, con/senza trattamento termico) con gli stessi codici CN. Questa differenziazione dovrebbe comportare emissioni inferiori e offrire un vantaggio significativo per i clienti.
Cosa succede se non faccio nulla?
CBAM è una legislazione dell'UE ed è obbligatoria per tutti gli importatori dell'UE di beni interessati. La mancata conformità comporterà conseguenze legali e finanziarie per gli importatori dell'UE (Bossard). Ciò significa che se i fornitori non sono in grado di fornire i dati richiesti, c'è la possibilità che i futuri affari vengano interrotti.