Chi siamo

La nostra storia: da ferramenta locale a leader globale nel fissaggio

Bossard è stata fondata come una piccola ditta familiare a Zugo in Svizzera. In quasi 200 anni è cresciuta fino a diventare un fornitore mondiale leader di soluzioni di prodotto e servizi nella tecnologia di fissaggio e assemblaggio industriale.

Kolinplatz Zug
Our Story | Where it all started

Fondata nel 1831 a Zug, Svizzera, Bossard iniziò come piccola ferramenta familiare. Da allora è cresciuta fino a diventare un'azienda globale con oltre 2.500 dipendenti, mantenendo la cultura delle sue origini familiari.

I primi tempi

1831 – L'inzio, un negozio di ferramenta locale

Una foto vintage in bianco e nero di Franz Caspar Bossard-Kolin

Nel 1831 Franz Caspar Bossard-Kolin fondò una ferramenta sulla Kolinplatz di Zug, in Svizzera, che segnò l'inizio dell'attività di Bossard. Nel negozio i clienti potevano trovare utensili, dispositivi di fissaggio e viteria.

Overlay
Una foto vintage in bianco e nero di Franz Caspar Bossard-Kolin

Anni '30 e '40 – Esperienza sul territorio regionale

Una foto vintage in bianco e nero di un negozio di ferramenta Bossard degli anni '30, pieno di vari strumenti e attrezzature.

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la domanda di elementi di fissaggio per prodotti ingegneristici sofisticati aumentò. Bossard ampliò le sue linee di prodotti e le sue reti di filiali, diventando ben presto una realtà in grado di soddisfare la domanda di una clientela sempre più industrializzata.

Overlay
Una foto vintage in bianco e nero di un negozio di ferramenta Bossard degli anni '30, pieno di vari strumenti e attrezzature.

Anni '60-'80 – Clienti nazionali

Immagine in bianco e nero del passato che mostra un uomo su un carrello elevatore che scarica un camion Bossard mentre un altro uomo all'interno del camion sorride, creando una scena collaborativa.

In quegli anni, molti dei suoi clienti si sono espansi in nuovi mercati all'estero e anche Bossard ha internazionalizzato la sua attività. Aziende di tutta la Svizzera si sono affidate a Bossard che a sua volta è diventato un'azienda nazionale con una rete di approvvigionamento globale.

Overlay
Immagine in bianco e nero del passato che mostra un uomo su un carrello elevatore che scarica un camion Bossard mentre un altro uomo all'interno del camion sorride, creando una scena collaborativa.

Da Locale a Globale

Anni '80-'00 – Espansione globale

Foto di un'azione al portatore Bossard AG Zug del valore di CHF 500 del 1987.

Bossard è stata quotata in borsa nel 1987 e le sue azioni sono ora negoziate su SIX, la Borsa Svizzera. Dagli anni '80 agli anni 2000, Bossard ha fondato 14 filiali in Europa, negli Stati Uniti e in Asia con oltre 1.000 dipendenti in tutto il mondo.

Overlay
Foto di un'azione al portatore Bossard AG Zug del valore di CHF 500 del 1987.
Foto di un'azione al portatore Bossard AG Zug del valore di CHF 500 del 1987.

Anni 2000-2010 – Consolidamento delle unità aziendali globali

Immagine storica di una grande scultura a forma di freccia arancione in una rotonda, con un camion Bossard e un magazzino sullo sfondo.

L'obiettivo principale era consolidare le unità aziendali globali attraverso l'introduzione di una piattaforma IT uniforme che ha permesso a Bossard Group di aumentare significativamente l'efficienza. Le vendite globali salirono a 480 milioni di CHF nel 2010 con 1.500 dipendenti a livello globale.

Overlay
Immagine storica di una grande scultura a forma di freccia arancione in una rotonda, con un camion Bossard e un magazzino sullo sfondo.
Immagine storica di una grande scultura a forma di freccia arancione in una rotonda, con un camion Bossard e un magazzino sullo sfondo.

Scalabilità Internazionale

2010-2015 – Strategia di crescita

Diagramma che illustra il ciclo di Proven Productivity con elementi chiave.

Bossard ha perseguito una strategia di crescita globale: la crescita è stata ottenuta organicamente attraverso l'acquisizione di clienti importanti e di società in Europa e negli Stati Uniti.

Il concetto a 3 fasi è stato ulteriormente ampliato con soluzioni commercializzabili (prodotti, consulenza tecnica e logistica) ed è stata lanciata la “Proven Productivity”. In questa fase, Bossard è cresciuta fino a 660 milioni di CHF di vendite e circa 2.000 dipendenti.

Overlay
Diagramma che illustra il ciclo di Proven Productivity con elementi chiave.

2015 al 2020 – Industria 4.0

Dipendente Bossard in camicia blu che riempie il contenitore SmartBin presso la postazione di stoccaggio.

La leadership tecnologica è ulteriormente ampliata dallo sviluppo di nuovi prodotti e dalla commercializzazione di servizi di consulenza tecnica. Bossard trasforma il sistema logistico “SmartBin”, consolidato e collaudato, in un sistema Industria 4.0, rispondendo così alle esigenze principali di digitalizzazione nella gestione delle C-parts industriali.

Overlay
Dipendente Bossard in camicia blu che riempie il contenitore SmartBin presso la postazione di stoccaggio.

Dal 2020 – Strategia 200

Vista aerea dell'unità commerciale Bossard nei Paesi Bassi, che mostra l'edificio con pannelli solari e le aree esterne circostanti.

nelle tre regioni industriali più importanti del mondo: America, Asia ed Europa. Tuttavia Bossard rimane legata alle sue radici: il successo dell'azienda è ora plasmato dalla settima generazione della famiglia fondatrice.

Nel 2020, Daniel Bossard, CEO del Gruppo Bossard, ha annunciato la "Strategia 200". Bossard compirà 200 anni nel 2031. L'obiettivo: concentrarsi sul modello di business e accelerare la crescita in tutti i mercati chiave.

Overlay
Vista aerea dell'unità commerciale Bossard nei Paesi Bassi, che mostra l'edificio con pannelli solari e le aree esterne circostanti.
Proven Productivity - icona pollice in su

Proven Productivity

Andare avanti insieme ai nostri clienti significa sviluppare soluzioni migliori, più veloci, più efficienti e più convenienti, aiutando così i nostri clienti a superare la concorrenza.

Scopri di più

Aspirazione Strategica Verso il 2031 – Strategia 200

Solida base per una crescita accelerata

Collaborative Change Management | Interview with CEO Daniel Bossard

Il modello di business di Bossard ha dimostrato non solo la sua capacità di crescita in circostanze normali, ma anche la sua straordinaria resilienza in questi tempi senza precedenti. Con la "Strategia 200" di Bossard – Bossard festeggerà 200 anni di attività nel 2031 – ci concentreremo su questo modello di business e accelereremo la crescita in tutti i nostri mercati chiave.

In questa intervista, il CEO Daniel Bossard descrive il coinvolgimento di tutte le persone dell'organizzazione nei processi di cambiamento strategico in Bossard. Sottolinea l'importanza della collaborazione per facilitare l'apprendimento e garantire cambiamenti duraturi, di successo e – soprattutto – sostenibili.

Overlay
In questa intervista, il CEO Daniel Bossard descrive come le persone a tutti i livelli dell'organizzazione siano coinvolte nei processi di cambiamento strategico in Bossard.

Aspirazione strategica verso il 2031

“Insieme, portiamo Proven Productivity e sostenibilità in ogni operazione di assemblaggio nel mondo”

Per trasformare questa aspirazione in realtà, ci concentriamo sui gruppi di clienti OEM con l'obiettivo di supportarli nel migliorare la loro competitività. In questo modo, ci affidiamo a prodotti di alta qualità, servizi eccezionali, consulenza tecnologica per l'assemblaggio e processi efficienti lungo l'intera catena di fornitura.

Strategia 200 - Focus e sviluppo

Nel contesto della nostra aspirazione verso il 2031, puntiamo a raggiungere una crescita sostenibile e di alta qualità concentrandoci sui nostri punti di forza. Vogliamo aumentare sostanzialmente il nostro fatturato per espandere ulteriormente la nostra posizione di mercato, sia organicamente che attraverso acquisizioni.

Tuttavia, la crescita del volume non dovrebbe avvenire a scapito della redditività, che deve almeno tenere il passo con i ricavi. Inoltre, il capitale investito deve garantire un rendimento ragionevole per i nostri investitori.

Scoprite di più su Bossard