Viti, dadi, bulloni e rondelle sono tutte C-parts. Sebbene questi elementi di fissaggio siano piccoli, economici e spesso sottovalutati, costituiscono una parte significativa delle scorte delle aziende. In media, il 65-75% dei componenti sono C-parts.
Gestione della supply chain
Che cosa si intende per gestione delle C-parts e come ottimizzarla con il concetto di TCO?
Scoprite tutto quello che c'è da sapere sulla gestione delle C-parts e come utilizzare il concetto di TCO (Total Cost of Ownership) per migliorare i processi della vostra supply chain e ridurre i costi.
Cosa sono le C-parts?
Le C-parts sono elementi di fissaggio essenziali per quasi tutti i tipi di produzione, dai giocattoli per bambini ai computer, alle automobili ed altro. Ogni anno, in tutto il mondo, vengono utilizzati miliardi di elementi di fissaggio.
Nell'analisi ABC - una tecnica di categorizzazione comunemente utilizzata nella gestione dei materiali - i componenti A sono quelli di valore più elevato, i componenti B hanno un valore intermedio e i componenti C sono quelli di minor valore. Anche se le C-parts hanno un valore basso, sono molto importanti nella produzione finale.
In cosa consiste la gestione delle C-parts?
L'obiettivo della gestione delle C-parts è organizzare in modo economicamente efficiente l'approvvigionamento e la gestione delle C-parts. Con una gestione approssimativa, le aziende rischiano di investire una quantità sproporzionata di energie e denaro. Se avete implementato una buona strategia di gestione delle C-parts, i vostri elementi di fissaggio possono svolgere l’attività per la quale sono stati progettati: tenere assemblati i prodotti senza causare problemi e spese.
I vantaggi di una buona gestione delle C-parts
Le aziende che utilizzano una corretta gestione delle C-parts, rispetto a quelle che non hanno applicato un approccio di questo tipo, lavorano con maggiore fluidità all’interno dei vari reparti. In questo modo hanno semplificato il processo di approvvigionamento, non si imbattono in problematiche nella fase di consegna a causa dell'esaurimento delle C-parts e non devono affrontare costi inutili derivati dall’ordine in eccesso di quest’ultimi.
Come migliorare la gestione delle C-parts?
Per ridurre i rischi nella gestione dei componenti C, un'azienda deve garantire l'approvvigionamento costante degli articoli corretti e deve gestirli in modo efficiente. Ciò significa ordinare la quantità corretta e selezionare le C-parts appropriate, attraverso un processo di ordine ben ponderato, adottando una strategia di fornitura che ottimizzi i costi di tutti i processi di approvvigionamento.
Automatizzate la gestione delle C-parts.
Un modo efficace per gestire i componenti C è quello di automatizzare i sistemi di ordinazione. Con il nostro servizio Smart Factory Logistics, pensiamo a tutto noi.
Scopri di piùCome le C-parts vengono influenzate dal TCO
Il concetto di TCO (Total Cost of Ownership,) è uno strumento prezioso per aiutarvi a valutare i costi reali di un bene. Applicare questo metodo alla gestione delle C-parts può aiutarvi a prendere decisioni informate quando scegliete quali processi e aree migliorare.
Costi nascosti nella gestione delle C-parts
Quando si tratta delle C-parts, la maggior parte dei costi sono nascosti (a parte il prezzo di acquisto) e, se non vengono analizzati, rimangono invisibili. Questi costi nascosti possono includere quanto segue:
- Processo di ordine e suo controllo
- Consegna
- Spacchettamento
- Immagazzinamento
- Movimentazioni interne
- Assemblaggio
Utilizzare il TCO per scoprire i costi invisibili nella gestione delle C-parts
Il TCO, o Total Cost of Ownership, è un ottimo approccio per identificare la struttura dei costi e ridurre i costi di processo adottando soluzioni adeguate. Quando si esegue una valutazione TCO, si avranno le informazioni necessarie per determinare se le seguenti aree devono essere ottimizzate:
- Fornitori
- Frequenza dell'ordine
- Valore dell'ordine
- Metodo di ordine
- Processi di ricerca e sviluppo
- Produzione
- Assemblaggio
- Gestione della qualità
- Servizio
- Gestione amministrativa
- IT
Ogni categoria sostiene delle spese ma, come detto sopra, ci sono anche costi che sono più difficili da individuare. All'interno di ciascuna categoria, ci sono molti aspetti che possono essere ottimizzati ed è possibile ottenere i singoli dettagli analizzando i diversi passaggi del processo.
Le opportunità di risparmio sui costi si possono nascondere in aree impensabili e ogni dettaglio non visibile ha un potenziale impatto sul Total Cost of Ownership delle C-parts.
Esempi: come migliorare i difetti emersi da un'analisi TCO
Esaminiamo alcuni esempi di potenziali aree di miglioramento e soluzioni adeguate:

Il processo di ordinazione
Ad esempio, se la fase di ordine è il luogo in cui si riscontrano problemi, automatizzare la procedura d'ordine con un sistema Bossard SmartBin potrebbe essere la soluzione. SmartBin è eccellente per la gestione delle C-parts. Ordina una quantità predefinita di nuove componenti non appena viene raggiunto il punto di riordino in base agli attuali livelli di scorte e può essere utilizzato direttamente alla postazione di lavoro o sulla linea di assemblaggio. Grazie al riordino dei componenti al momento giusto e all'invio diretto al punto di utilizzo si possono eliminare completamente i tempi di attesa e le movimentazioni superflue delle merci.
Problemi nell'assemblaggio
Se il vostro TCO mostra che l'assemblaggio è l’area aziendale in cui emergono i problemi, una semplice decisione come la sostituzione di una vite standard con una vite con lubrificante preapplicato, può avere un grande impatto. Una vite con lubrificante preapplicato infatti riduce i costi eliminando la necessità di lubrificare durante il montaggio, risparmiando tempo e riducendo la necessità di acquistare lubrificante e spazzole.
Questi sono solo alcuni esempi di come un esame approfondito del Total Cost of Ownership può aiutare la vostra azienda a diventare più efficiente.
Come implementare il TCO per ottimizzare la gestione della supply chain
L'elenco sopra riportato non è una rassegna completa delle aree in cui la vostra azienda potrebbe migliorare. È importante guardare oltre i costi evidenti e scavare in profondità per valutare ogni possibilità.
Ci sono molte altre opportunità di risparmio specifiche per la vostra azienda, motivo per cui un calcolo del TCO dovrebbe essere personalizzato alla vostra attività.
Utilizzando uno strumento TCO come quello sviluppato dall'Institute of Technology Management presso l'University of Saint Gallen, potete eseguire calcoli TCO specifici per la vostra azienda così da scoprire i costi nascosti e prendere decisioni strategiche su come migliorare il processo di gestione delle C-parts.
Avete bisogno di supporto per ottimizzare la gestione delle C-parts?
Per saperne di più

Gestione della supply chain
Cos'è il TCO e quali sono i vantaggi?
Come utilizzare il TCO per trarne il massimo vantaggio? Vi forniamo una panoramica del concetto, vi spieghiamo come utilizzarlo e vi illustriamo le 6 categorie di costo critiche da considerare.

Continuate a leggere
Bossard Blog
Nel nostro blog potete approfondire altri articoli interessanti sulla gestione della supply chain, sulla tecnologia di fissaggio e molto altro ancora.