Storie di successo

Trasformazione logistica di Honeywell

Scoprite come il nostro cliente Honeywell ha trasformato la gestione dell'inventario e delle C-parts con il nostro sistema Smart Factory Logistics, superando la sfida dell'aumento dei costi nel processo di espansione aziendale.

logo luminoso sulla parete "Honeywell The Power of Connected"

La sfida di Honeywell: aumento dei costi di inventario

Honeywell è una società Fortune 100 che fornisce prodotti e servizi aerospaziali, tecnologie di controllo, rilevamento e sicurezza per edifici commerciali, soluzioni per la sicurezza e la produttività, prodotti chimici speciali, materiali avanzati, tecnologia di processo per la raffinazione e i prodotti petrolchimici, e prodotti e soluzioni efficienti dal punto di vista energetico.

Con la continua espansione aziendale, Honeywell stava affrontando un aumento dei costi di inventario e dei costi di gestione, in particolare per le C-parts a basso valore e alta frequenza.

La trasformazione di Smart Factory Logistics di Honeywell

SFL | Success Story | Honeywell | Smart Factory Logistics transformation

Scoprite come Honeywell trae vantaggio dalle soluzioni complete di Bossard per il fissaggio e la smart factory.

La nostra soluzione: un sistema logistico intelligente completo

Il nostro sistema Smart Factory Logistics ha attirato l'attenzione e il riconoscimento dei clienti, grazie al suo concetto di Industria 4.0. Con questa soluzione smart, Honeywell ha aggiornato con successo il loro modello di gestione originale, beneficiando di maggiore flessibilità, affidabilità e automazione completa.

Vantaggi per il cliente

  • Efficienza di consegna migliorata di oltre il 70% grazie al flusso di informazioni sulla gestione dei materiali.
  • Il sistema Smart Factory Logistics ha cambiato l'intera catena di approvvigionamento dal metodo tradizionale di Postazione di lavoro – Acquisti – Fornitore – Magazzino a Postazione di lavoro – Magazzino.
  • Il nostro software di gestione dell'inventario basato su cloud ARIMS fornisce dati dettagliati e report per un monitoraggio dei dati continuo, consentendo ai clienti di ottenere lo stato dell'inventario e degli ordini in qualsiasi momento senza gestire direttamente i materiali.
  • Inizio autonomo di nuovi ordini e consegne tramite il sensore di peso attivato dal movimento, consentendo al sistema di distribuire i materiali al punto di utilizzo della linea di produzione e raggiungendo una gestione ottimizzata "Last Mile Management."