Ottimizzazione degli elementi di fissaggio con il modello TCO di Bossard
Le C-parts costituiscono il 65-75% degli acquisti nelle aziende industriali, offrendo opportunità di riduzione dei costi. RAWAG, produttore di attrezzature per il trasporto pubblico, ha implementato questa strategia con il nostro aiuto.
Il cliente: ricerca costante del miglioramento
RAWAG, che fa parte del Gruppo Bode dal 2014, è un produttore leader di attrezzature per vagoni ferroviari in Polonia e in Europa. I prodotti dell'azienda, come porte e scaffali, si trovano in treni, autobus e tram. Ogni mese vengono utilizzate in produzione oltre 100 tonnellate di lamiere e profili in alluminio e fino a mezzo milione di elementi di fissaggio.
L'azienda, che esiste da mezzo secolo, sta crescendo a un ritmo molto dinamico, applicando costantemente i principi del lean management. La costante ricerca di nuove aree di ottimizzazione si è estesa anche agli elementi di fissaggio, motivo per cui RAWAG ha coinvolto Bossard Poland per collaborare. Il punto di partenza è stato il modello TCO (total cost of ownership) per i C-parts, che è la base per la nostra regola 15/85, nota anche come modello dell'iceberg.
Cos'è la regola del 15/85?
Il modello TCO che utilizziamo per gli elementi di fissaggio si basa su uno strumento sviluppato dall'Istituto di Gestione della Tecnologia dell'Università di St Gallen. Mostra che il costo totale della gestione dei C-parts può essere paragonato simbolicamnete ad un iceberg:
Solo il 15% è il prezzo unitario effettivo del prodotto in questione, il resto, ovvero l'85%, è l'intero ecosistema, che include, progettazione e sviluppo, approvvigionamento, controllo qualità, manutenzione dell'inventario, assemblaggio, logistica e altro ancora. La gamma di processi coinvolti nella gestione di questo gruppo di assortimento mostra un grande potenziale di ottimizzazione, spesso non ancora scoperto nelle aziende industriali.
Guardate come RAWAG ha ottimizzato i loro elementi di fissaggio utilizzando il concetto di TCO.
Analisi e ottimizzazione di prodotti, assortimento e assemblaggio
All'inizio della nostra collaborazione con Rawag, abbiamo analizzato i loro prodotti, le linee di assemblaggio e l'assortimento di oltre 2.000 elementi di fissaggio, identificando fino a 700 possibilità di ottimizzazione degli elementi. L'implementazione di tali cambiamenti avrà un impatto significativo non solo sul loro assortimento (una riduzione fino al 15%), ma anche sulla qualità, flessibilità e costi complessivi dei processi di assemblaggio.
Focus sulla gestione snella
Rawag attribuisce particolare importanza alla gestione della loro azienda in conformità con la filosofia lean. SMED, Kaizen o 5S sono solo alcuni degli strumenti lean che il loro personale di 600 persone utilizza quotidianamente. Il Lean Management Manager Albert Łoza ha acquisito la sua esperienza lavorando in Giappone per sette anni presso la più grande azienda automobilistica del mondo, la culla della filosofia lean. Ogni area del processo produttivo è importante, dice, e vale la pena esaminarla, anche componenti apparentemente minori come viti o dadi.
Rawag è un esempio di azienda che è cresciuta enormemente in un periodo di tempo relativamente breve grazie ad azioni in linea con approccio lean.
Logistica smart per le C-parts
Quando ci si concentra sull'eliminazione degli sprechi nel processo produttivo, il tema della gestione degli elementi di fissaggio non può essere trascurato. Per questo motivo, stiamo per implementare il sistema Bossard SmartBin, che migliorerà la disponibilità dei componenti e ottimizzerà il processo di ordinazione per Rawag. Questo funzionerà quindi automaticamente. SmartBin consentirà anche una migliore gestione dei C-parts in termini di controllo delle scorte, cambiamenti nella domanda e articoli obsoleti.
Il sistema Bossard SmartBin si basa sul metodo kanban tradizionale, ma completamente automatizzato. Fa parte della nostra soluzione logistica completa Smart Factory Logistics. Questo ecosistema è costituito da contenitori dotati di sensori di peso che sono collegati in modalità wireless alla nostra piattaforma per la supply chian ARIMS, che completa ed elabora i dati provenienti dalla produzione.
SmartBin: come funziona
Il principio è semplice. I sensori di peso nei contenitori SmartBin identificano un livello di scorta critico predefinito, inviando immediatamente la richiesta al sistema. Il sistema completa le richieste, le combina in ordini e le trasmette al fornitore. Di solito si tratta di Bossard, ma non è un requisito, poiché offriamo anche un servizio di consolidamento dei fornitori, il che significa che anche altre C-parts in azienda possono essere gestiti dal nostro sistema SmartBin.
Perché conviene automatizzare?
I vantaggi dell'utilizzo di una tale soluzione sono molteplici. Prima di tutto, risparmia tempo per il reparto acquisti, poiché l'ordinazione dei materiali mancanti avviene praticamente senza supervisione. Con un sistema configurato correttamente, i processi diventano molto più trasparenti e la prevedibilità della produzione molto più alta. I tempi di inattività, che hanno sempre le loro conseguenze, possono quindi essere evitati.
L'automazione del processo di ordinazione degli elementi di fissaggio risparmia anche spazio nel magazzino. Questo perché non è più necessario accumulare quantità eccessivamente grandi, poiché i componenti richiesti vengono ordinate e consegnate al volo. La loro distribuzione in appositi scaffali vicino alla linea/postazione di assemblaggio si traduce in migliore disponibilità e risparmi di tempo per il personale.
Grazie all'applicazione mobile ARIMS, i responsabili della produzione hanno accesso in tempo reale ai livelli di stock, alle liste degli ordini, ai tempi di consegna, ecc. da qualsiasi posizione all'interno o all'esterno dell'azienda. Sulla base dei dati ottenuti dal sistema, è anche possibile pianificare la produzione futura in modo più efficace.
Vantaggi previsti delle soluzioni Bossard presso RAWAG
Riduzione dei C-parts del 15%
Quasi 700 ottimizzazioni degli elementi di fissaggio
Riduzione del flusso di magazzino del 50%
Miglioramento della logistica interna
Riduzione dell'inventario
Gestione delle consegne più fluida
Miglioramento del controllo delle fatture e dei pagamenti