Storie di successo

Innovativa connessione del piano di carico con tecnologia MultiMaterial-Welding

Scoprite come l'introduzione della tecnologia MultiMaterial-Welding® ha portato a una distinta dei materiali più snella, una soluzione più leggera, tempi di ciclo più rapidi e risparmi sui componenti per il nostro cliente Valley Enterprises.

Collegamento del piano di carico con tecnologia MultiMaterial-Welding

Come è iniziato tutto

Tutto è iniziato con una consulenza sulla tecnologia di fissaggio. Per tre anni abbiamo coltivato un rapporto con Valley Enterprises, una società di Gemini Group, attraverso una comunicazione costante e progetti sperimentali.

Abbiamo dimostrato con successo le capacità della nostra tecnologia MultiMaterial-Welding® (MMW) in un progetto per il pianale di carico della Jeep Wrangler, che ha aperto la strada a un successivo progetto con il Daytona/Charger di Stellantis. Poiché l'OEM conosceva già e aveva fiducia nella nostra soluzione, il progetto è stato approvato rapidamente.

MultiMaterial-Welding® LiteWWeight® Pin

La sfida: il passaggio alla saldatura a ultrasuoni

Valley Enterprises ha dovuto passare dal fissaggio manuale delle staffe con viti e dadi a T a un processo di saldatura a ultrasuoni basato su macchine. Questo passaggio richiedeva fiducia nella nostra nuova tecnologia e un notevole investimento di capitale in macchine per la saldatura a ultrasuoni. Per rispondere a queste problematiche, il nostro team di ingegneri ha condotto numerose prove a campione con prototipi, dimostrando la superiorità delle prestazioni rispetto al metodo esistente.

Le prestazioni della tecnologia MMW hanno soddisfatto le specifiche dell'OEM e hanno convinto Valley Enterprises della sua efficacia. Inoltre, l'investimento nelle nuove macchine è stato giustificato da costi comparabili a quelli delle macchine attuali e dalle spese di manodopera.

Soluzione MultiMaterial-Welding® Floormat

Da 38 a 6 elementi di assemblaggio con il nuovo progetto

Tradizionalmente, il collegamento della staffa al piano di carico richiedeva tre dadi a T e tre viti. Con il nostro innovativo LiteWWeight® Pin, i perni e la staffa sono ora completamente integrati in un unico pezzo. Questa integrazione riduce i componenti di ogni staffa da sette o cinque a un solo elemento, eliminando 32 parti in totale durante il processo di assemblaggio. Questa significativa riduzione non solo accorcia i tempi di ciclo, ma abbassa anche i costi dei prodotti e della manodopera.

La chiave del successo: uno stretto rapporto di collaborazione

L'introduzione di una nuova soluzione di collegamento poneva sfide sia tecniche che economiche. Una stretta collaborazione e una comunicazione aperta con il produttore sono state fondamentali per garantire che la nuova tecnologia soddisfacesse tutte le specifiche richieste e che si potesse fare affidamento sulle prestazioni promesse. Durante il processo sono state necessarie diverse prove a campione e regolazioni della macchina. Tuttavia, questa fase di prova è stata completata senza problemi e con successo.

Sia il cliente che il produttore sono rimasti molto colpiti e soddisfatti della soluzione.

Rob Tate, Business Development Manager Bossard

Produzione di LiteWWeight® Pin

Nuova soluzione, vari vantaggi

La geometria del perno LiteWWeight® è stata concessa in licenza a Valley Enterprises per lo stampaggio a iniezione con la staffa insieme come un unico pezzo. Abbiamo supportato il cliente nella progettazione e l'approvvigionamento delle macchine per soddisfare i requisiti. L'integrazione del perno LiteWWeight® offre molteplici vantaggi chiave:

  • Eliminazione di 32 componenti sul pianale di carico
  • Soluzione più leggera
  • Tempo di ciclo più rapido
  • Risparmio sui componenti

Il passaggio alla saldatura a ultrasuoni e alla tecnologia del perno LiteWWeight® ha ottimizzato il loro processo produttivo, risultando in una soluzione più efficiente ed economica per i piani di carico Stellantis Daytona/Charger.

Dovete risolvere una sfida simile?

Overlay

Persone intorno a un tavolo discutono di un disegno tecnico in un ufficio dall'aspetto industriale.