Corrosione

Informazioni tecniche sulla protezione dalla corrosione

Scoprite tutto ciò che devote sapere sulla protezione dalla corrosione degli elementi di fissaggio – dai diversi tipi di trattamenti superficiali alle informazioni sullo spessore del rivestimento per filettature metriche ISO.

Download informazioni tecniche


Miniatura generica del pulsante di download con sfondo bianco

Dati tecnici sulla protezione dalla corrosione

Scaricate la guida tecnica sulla protezione dalla corrosione per elementi di fissaggio, inclusi rivestimenti galvanici, nichelatura, zincatura a caldo, rivestimento in lamelle di zinco e altro.

676.2 KB | pdf

Contenuti

Questa panoramica tecnica contiene informazioni su:

  • Il processo galvanico: elementi di fissaggio con rivestimenti galvanici, inclusi zincatura, passivazione e cromatura
  • Valori guida della resistenza alla corrosione per i sistemi di rivestimento in zinco e leghe di zinco comunemente usati secondo ISO 4042:2018
  • Riduzione del rischio di fragilità da idrogeno (ISO 4042)
  • Spessore massimo del rivestimento per filettature metriche ISO
  • Ulteriori processi di rivestimento galvanico: nichelatura, cromatura, ottonatura, ramatura, argentatura, stagnatura, anodizzazione, rivestimento in lega zinco/ferro e rivestimento in lega zinco/nichel
  • Ulteriori trattamenti superficiali: zincatura a caldo, rivestimento a lamelle di zinco, zincatura meccanica, anneritura, brunitura, fosfatazione, mpregnazione, deidrogenazione, sigillatura, rivestimento tribologico a secco, ceratura, WIROX®, YELLOX® e GreenTec®

Due mani tengono bulloni: la destra un bullone nuovo, senza corrosione; la sinistra uno corroso. Tre persone sedute sfocate sullo sfondo.

Rivestimenti resistenti alla corrosione per elementi di fissaggio

Uno dei rivestimenti anticorrosione più economici e comunemente utilizzati per gli elementi di fissaggio è lo zinco. Esistono diversi tipi di processi di rivestimento in zinco, ognuno con i propri vantaggi e svantaggi.

Inoltre potrebbe interessarvi