Materiali, viti e dadi

Definizione delle proprietà meccaniche delle viti

Che cosa si intende esattamente per resistenza alla trazione, resistenza allo snervamento o durezza? Qui trovate una panoramica con tutte le definizioni dei termini tecnici relativi alle viti.

Scarica informazioni tecniche


Miniatura generica del pulsante di download con sfondo bianco

Proprietà meccaniche delle viti

Scarica la nostra panoramica delle definizioni delle proprietà meccaniche delle viti, inclusi resistenza alla trazione, snervamento, allungamento a rottura, integrità della testa, durezza e altro.

776.8 KB | pdf

Contenuti

Queste informazioni tecniche contengono, tra le altre cose, definizioni di:

  • Carico unitario di rottura Rm [N/mm2]
  • Carico unitario inferiore di snervamento ReL [N/mm2]
  • Carico unitario di scostamento dalla proporzionalità dello 0,2% Rp0,2 [N/mm2]
  • Allungamento percentuale dopo rottura A [%]
  • Resistenza a trazione con appoggio cuneo
  • Tenacità della testa
  • Durezza
  • Resistenza all'urto con intaglio [Joule] ISO 83
  • Difetti superficiali
  • Decarburazione

Domande frequenti

Cos'è la resistenza alla trazione?

Il carico unitario di rottura di una vite è definito come il carico a trazione a partire dal quale si puo produrre una rottura nel gambo o nella filettatura. Nel caso di una prova effettuata sulla vite intera il carico di snervamento puo essere valutato solo approssimativamente. I valori esatti del carico di snervamento e dell’allungamento dopo rottura possono essere determinati solamente con una prova eseguita su un provino ottenuto dalla vite secondo ISO 898, parte 1 – eccezione: viti in INOX da A1 a A4 (ISO 3506).

Qual è il carico di snervamento di un materiale?

Il limite di snervamento è la quantità di resistenza di un materiale alla deformazione plastica. In termini generali, il limite di snervamento determina quanto stress un vite (campione) deve sopportare senza allungarsi permanentemente. Questo si applica a materiali relativamente morbidi.

Si definisce carico unitario di scostamento dalla proporzionalità dello 0,2% il carico a trazione a partire dal quale si riscontra un allungamento plastico dello 0,2% una volta rimossa la sollecitazione. In pratica le viti dovranno essere sollecitate durante il serraggio e sottoposte al carico di esercizio fino al carico unitario inferiore di snervamento oppure fino al carico unitario di scostamento dalla proporzionalità dello 0,2%.

Cos'è l'allungamento a rottura?

È l’allungamento provocato dal carico a trazione quando la vite si rompe. L’allungamento risultante viene determinato sui provini in un tratto cilindrico con dimensioni definite. Eccezione: viti INOX da A1 a A4, dove si misura l’allungamento sulla vite intera (ISO 3506).

Cos'è la durezza e come può essere testata nelle viti?

La durezza è generalmente la resistenza che offre un materiale alla penetrazione d’un corpo di prova più duro con un carico definito. Esistono diversi test per determinare la durezza delle viti:

Durezza Vickers HV: ISO 6507

Corpo di prova piramidale (durezza usata generalmente per la viteria)

Durezza Brinell HB: ISO 6506

Corpo di prova sferico

Durezza Rockwell HRC: ISO 6508

Corpo di prova conico

Il vantaggio del test di durezza Vickers è che l'intero intervallo di durezza riscontrato nella vite è coperto dal metodo. Per i dettagli, vedere ISO 898 Parte 1.

Volete convertire i valori di durezza? Il nostro strumento di conversione della durezza online vi aiuta a convertire i valori di durezza in durezza o durezza in resistenza alla trazione per acciai non legati e a bassa lega e ghisa.

Qual è la resilienza all'urto con intaglio secondo ISO 83?

La resilienza è il lavoro d’urto dissipato nella prova di resilienza. Il campione deve essere ricavato longitudinalmente al gambo ed il più possibile in prossimità della superficie della vite. Il campione viene rotto con un solo colpo di pendolo. Si ottengono indicazioni sulla microstruttura, sui processi metallurgici, su eventuali inclusioni ecc. I valori ottenuti non possono essere presi in considerazione per eseguire dei calcoli.

Cosa significa decarburazione?

La decarburazione è una diminuizione del tenore di carbonio della parte superficiale della filettatura nelle viti bonificate (consultare ISO 898, parte 1).

Argomenti correlati che potrebbero essere di vostro interesse