Elementi di sicurezza

Rondelle di serraggio nervate SCHNORR®

Le rondelle di serraggio nervate SCHNORR® sono ideali per applicazioni con forze dinamiche elevate. La tranciatura fine assicura minore deformazione, maggiore precisione, migliore rugosità e bordi senza bave.

Primo piano di due rondelle di sicurezza SCHNORR® su sfondo grigio chiaro.
Vai all'eShop
Overlay

Due persone discutono del design di un elemento di fissaggio.

Una molla a disco Schnorr rotonda in metallo su sfondo bianco

SCHNORR® molle a tazza

L’impiego di molle a tazza presenta due vantaggi principali:

  1. in caso di sollecitazioni statiche possono sviluppare un’elevata forza elastica e quindi accumulare l’energia potenziale.
  2. in caso di applicazioni dinamiche sottoposte a carichi oscillanti di tipo sinusoidale, possono evitare l’allentamento ed aiutare quindi a minimizzare il precarico. Il limite di resistenza a fatica può raggiungere 2 milioni di cicli.

Applicazioni

  • Mandrini
  • Valvole di controllo
  • Condotte ad alta pressione
  • Valvole di sicurezza e macchine percussive

Caratteristiche

  • Materiale di alta qualità
  • Materiale di prima qualità
  • Garanzia di carichi molto elevati nel minor spazio possibile
  • Elevato effetto ammortizzante se sovrapposte in parallelo
  • Minima distensione
  • Ciclo di vita molto elevato in presenza di carichi dinamici


Una rondella di sicurezza Schnorr su sfondo bianco.

Rosette antiallentamento SCHNORR®

Le rosette antiallentamento (rosette di sicurezza) sono spesso utilizzate come elementi di sicurezza in collegamenti filettati critici per i quali sia necessario contrastare le vibrazioni. La forma geometrica dipende dalla tipologia di viti o bulloni, dalla coppia di serraggio e dalle caratteristiche dell’applicazione. La sicurezza è ottenuta attraverso l’attrito e l’azione di bloccaggio meccanico.

Esistono due tipologie di rosette antiallentamento (rosette di sicurezza):

  • tipo “S”, per dimensioni della vite da M1.6 a M36, per esigenze normali e per classi di resistenza fino a 8.8;
  • tipo “VS”, per viti ad alta resistenza da M5 a M30, per elevati precarichi di serraggio e per classi di resistenza fino a 10.9.

Applicazioni

  • Ingegneria automobilistica
  • Macchinari
  • Ingegneria agricola e delle costruzioni
  • Macchine tessili
  • Altre applicazioni con requisiti anti-vibrazione, come i tosaerba

Caratteristiche

  • Resistenza alle vibrazioni ed effetto anti-allentamento elevati grazie alla forma della zigrinatura
  • La trasmissione concentrica del carico e l’uniformità della sollecitazione assiale eliminano la flessione della vite e la conseguente deformazione della stess
  • La zigrinatura di bloccaggio garantisce l’attrito necessario e previene il danneggiamento dei componenti serrati
  • Prevenzione della perdita di precarico e dell’allentamento anche dopo 1.500 cicli di sollecitazione.
  • Utilizzabile per precarichi elevati, grazie alla forma ad anello chiuso non soggetta a problemi di apertura in caso di forti sollecitazioni.