Rivestimenti

Rivestimenti anti-corrosione per elementi di fissaggio

Volete proteggere gli elementi di fissaggio dalla corrosione? Scoprite una panoramica delle migliori opzioni.

Immagine di rivestimento protettivo anticorrosione, vite con gocce d'acqua

La stragrande maggioranza degli elementi di fissaggio forniti sul mercato globale è realizzata in acciaio al carbonio. L'acciaio al carbonio è una scelta popolare grazie alla sua elevata resistenza e capacità di carico. Il trattamento termico per migliorare le proprietà strutturali dell'acciaio funziona in modo molto efficace.

Tuttavia, se esposti a fattori esterni come acqua, temperature variabili o contaminanti come i sali, gli elementi di fissaggio in acciaio al carbonio possono corrodersi rapidamente se non sono protetti da un rivestimento anticorrosione.

Rivestimento di zinco per la protezione dalla corrosione 

Lo zinco è uno dei rivestimenti per elementi di fissaggio più economici e comunemente usati per la protezione dalla corrosione, rendendolo un rivestimento popolare per tutti i tipi di elementi di fissaggio in metallo, comprese viti, bulloni, rosette, dadi, prigionieri o rivetti. Il rivestimento di zinco fornisce resistenza alla corrosione agendo come barriera e rivestimento sacrificale. 

  1. Protezione a barriera: la protezione a barriera agisce isolando il metallo dall'umidità e da altri contaminanti. 
  2. Rivestimento sacrificale: in questo metodo, un metallo o una lega meno nobile viene utilizzato per la protezione. Il metallo meno nobile si corrode per primo, fornendo così la protezione sacrificale desiderata. 

Diversi tipi di rivestimento di zinco

Lo zinco può essere applicato utilizzando diversi processi di rivestimento. I metodi più popolari sono le zincature elettrolitiche, la zincatura a caldo (HDG), il rivestimento a lamelle di zinco e la zincatura meccanica. 

Zincatura elettrolitica con passivazione blu/gialla/spessa, senza Cr(VI)

Zincatura elettrolitica con passivazione blu/gialla/a strato spesso, senza Cr(VI)

Sistemi di rivestimento galvanico, ISO 4042

Nel processo di zincatura elettrolitica, gli ioni di zinco vengono depositati da un elettrolita quando viene applicata una tensione elettrica. Questo crea un sottile rivestimento di zinco sulla superficie.

Post-trattamento di cromatazione o passivazione: la passivazione è un processo mediante il quale le superfici metalliche vengono rese più resistenti alla corrosione generando strati protettivi non metallici, i cosiddetti strati di conversione. I vari processi di passivazione – blu, a strato spesso, nero o giallo, ecc. – differiscono in termini di protezione dalla corrosione, aspetto, colorazione e spessore dello strato di passivazione.

Mitigazione del rischio di fragilità da idrogeno: con un trattamento termico (deidrogenazione), da eseguirsi immediatamente dopo la zincatura e prima della passivazione, è possibile ridurre il rischio di rottura. Tuttavia, se il vostro obiettivo è eliminare la fragilità da idrogeno, dovrebbero essere considerati altri processi di rivestimento (vedi sotto).

Overlay
Zincatura elettrolitica con passivazione blu/gialla/a strato spesso, senza Cr(VI)
Zincatura elettrolitica con passivazione blu/gialla/a strato spesso, senza Cr(VI)

Zincatura meccanica con passivazione blu/gialla/spessa, senza Cr(VI)

Zincatura meccanica

Rivestimenti meccanici di zinco, ISO 12683

Il metodo di zincatura meccanica viene utilizzato per prevenire la fragilità da idrogeno negli elementi di fissaggio in acciaio con alta resistenza/durezza. I pezzi da rivestire vengono inseriti in un rotobarile contenente polvere di zinco e sfere di vetro. Queste sfere hanno la funzione di depositare la polvere di zinco sulla superficie dei particolari, alla quale resta fissata per saldatura a freddo.

In generale, questo metodo è adatto per elementi di fissaggio con una geometria semplice, che garantisce il rivestimento di zinco su tutte le superfici.

Trattamenti post-rivestimento: i trattamenti post-rivestimento della zincatura meccanica sono simili a quelli utilizzati nella galvanica.

Overlay
Zincatura meccanica
Zincatura meccanica

Rivestimento a lamelle di zinco, senza Cr(VI)

Una vite con rivestimento in fiocchi di zinco su sfondo bianco.

Sistemi di rivestimento a lamelle di zinco applicati non elettroliticamente, ISO 10683

I rivestimenti a lamelle di zinco sono rivestimenti applicati non elettroliticamente che prevengono la fragilità da idrogeno negli acciai ad alta resistenza/durezza. Questi rivestimenti contengono tipicamente una miscela di lamelle di zinco e alluminio in un legante. Il rivestimento viene applicato come materiale liquido nello stesso modo della vernice convenzionale, generalmente utilizzando un processo di immersione, e successivamente centrifugato e cotto.

I rivestimenti a lamella di zinco hanno eccellenti proprietà di protezione dalla corrosione. Questo tipo di rivestimento è meno raccomandato per parti filettate ≤M5 e per elementi di fissaggio con piccoli azionamenti interni.

Rivestimenti superiori aggiuntivi: Per aumentare ulteriormente la protezione dalla corrosione, può essere applicato un rivestimento superiore inorganico o organico. Questi rivestimenti superiori forniscono un aspetto più uniforme oltre a una maggiore protezione dalla corrosione.

Overlay
Una vite con rivestimento in fiocchi di zinco su sfondo bianco.
I rivestimenti a scaglie di zinco offrono una migliore protezione e aumentano la durata delle tue connessioni.

Zincatura a caldo

Rivestimenti zincati a caldo, ISO 10684

Rivestimenti zincati a caldo, ISO 10684

La zincatura a caldo viene effettuata immergendo i componenti in zinco fuso a temperature superiori ai 530 °C. Subito dopo l'immersione, un processo centrifugo viene utilizzato per rimuovere l'eccesso di zinco, riducendo lo spessore dello strato di zinco a valori intorno ai 40–60 µm.

La protezione dalla corrosione della zincatura a caldo dura molto più a lungo rispetto alla zincatura elettrolitica grazie al maggiore spessore del rivestimento. Tuttavia, lo spessore dello strato di zinco risultante richiede dimensioni/tolleranze speciali per le filettature, ed è fattibile solo a partire dalla dimensione della filettatura M8 e superiori.

Overlay
Rivestimenti zincati a caldo, ISO 10684

Valutazione dei rivestimenti di protezione dalla corrosione

La resistenza alla corrosione di un rivestimento dipende fortemente dal tipo di zincatura o rivestimento applicato, dai prodotti di passivazione utilizzati, dall'uso di ulteriori rivestimenti superiori e sigillanti e dagli spessori applicati dei singoli strati. 

Non sapete quale rivestimento scegliere?

Vi aiutiamo a scegliere il giusto rivestimento superficiale per le vostre esigenze.

Un uomo e una donna tengono un elemento di collegamento, lo osservano e discutono.

Contattateci

Si prega di compilare il modulo. * I campi sono obbligatori.