Storie di successo

Ottimizzazione dei processi produttivi grazie alla gestione digitale dei documenti

Scoprite come il nostro cliente ha eliminato le istruzioni cartacee all'interno del suo stabilimento produttivo, ottenendo risparmi di tempo, meno rilavorazioni e tracciabilità completa.


Ottimizzazione dei processi produttivi

La sfida: diventare un'azienda senza carta

Un produttore innovativo di veicoli blindati su ruote aspira a diventare un'azienda senza carta. Poiché operano in un settore fortemente regolamentato, è necessaria una documentazione estesa.

Con i processi attuali, questo si traduce in uno sforzo significativo da parte dell'operatore (timbrare documenti cartacei, stampare rapporti, inserimento manuale dei dati, ecc.), oltre a un rischio aumentato che le istruzioni di lavoro per i processi di assemblaggio siano errate o non aggiornate.

La nostra soluzione: un processo di produzione completamente digitalizzato

Dopo il passaggio ai documenti di produzione digitalizzati con la nostra Smart Assembly Solution, le istruzioni di lavoro vengono aggiornate automaticamente dall'ERP, fornendo tracciabilità delle revisioni. Le istruzioni di lavoro e la documentazione pertinente vengono visualizzate su tablet per ciascun operatore e gli utensili di produzione lungo la linea di assemblaggio, come smart tools e apparecchiature di test, sono collegati al sistema, garantendo qualità e tracciabilità.

Vantaggi per il cliente

Utilizzando istruzioni di lavoro digitalizzate su tablet per ciascun operatore, collegati a tutti i dispositivi di produzione pertinenti, l'azienda del nostro cliente ha ottenuto i seguenti vantaggi:

  1. Risparmio di tempo di preparazione (>1 ora per ordine)
  2. Riduzione delle rilavorazioni (-20%)
  3. Istruzioni sempre aggiornate
  4. Tracciabilità completa

La digitalizzazione dei documenti di produzione consente al produttore di continuare a innovare mantenendo processi standardizzati e migliorando le metriche di produzione.

Come possono i produttori gestire il rapporto tra innovazione e standardizzazione?

Riduzione delle spese generali grazie alle istruzioni di lavoro digitalizzate

L'innovazione è entusiasmante: consente di migliorare e riprogettare rapidamente i processi e di creare nuovi metodi di lavoro. In pratica, l'innovazione nel settore manifatturiero assume la forma di automazione, miglioramenti tecnologici delle macchine e dei materiali, maggiore utilizzo dei dati e della potenza di calcolo. Tutti questi progressi possono contribuire a far progredire le operazioni consentendo agli operatori di fare di più con meno, fornendo al contempo maggiore visibilità e misurabilità. I flussi di lavoro standardizzati, comprese le istruzioni di lavoro e i protocolli che li definiscono sono fondamentali per garantire la qualità.

Qualsiasi modifica a un processo richiede l'aggiornamento delle istruzioni di lavoro.

Ciò significa che i nuovi documenti di produzione devono essere scritti e distribuiti, mentre le versioni precedenti devono essere raccolte e rimosse. Si tratta di un processo lungo e soggetto a errori, che comporta il rischio che istruzioni di lavoro obsolete portino a risultati incoerenti.
Questi adempimenti documentali aumentano le spese generali necessarie per ogni modifica del processo, il che può rallentare l'innovazione e il miglioramento.

La digitalizzazione offre ai collaboratori la massima tranquillità

L'innovazione non riguarda solo i processi e le procedure, ma anche le persone. I documenti di produzione digitalizzati facilitano la formazione, l'apprendimento e il lavoro. La flessibilità offerta dalle istruzioni di lavoro digitalizzate può ridurre il tempo e l'impegno complessivi necessari per la formazione, continuando a supportare le esigenze individuali degli operatori.

Ottimizzazione costante dei processi e della qualità nell'assemblaggio

Quando i miglioramenti dei processi sono facili da implementare, vengono attuati più spesso, portando a una cultura del miglioramento continuo. Le istruzioni di lavoro digitalizzate consentono agli operatori non solo di seguire le fasi aggiornate del processo, ma anche di suggerire miglioramenti all'interno delle istruzioni di lavoro stesse, che possono quindi essere incorporate rapidamente e facilmente.

Questo flusso bidirezionale di conoscenze può aumentare la produttività, consentendo ai lavoratori in prima linea di contribuire alle best practice. I contributi vengono rapidamente convalidati e possono essere integrati nelle istruzioni passo-passo per migliorare il processo di produzione.

Più dati, tracciabilità e controllo di qualità

Le documentazioni di produzione digitalizzate offrono vantaggi in vari settori:

I dispositivi intelligenti e le apparecchiature di test possono essere integrati per garantire la qualità, passando alla fase successiva solo se quella precedente è stata eseguita correttamente. Mentre un operatore lavora attraverso le istruzioni di lavoro digitalizzate, le informazioni vengono raccolte in ogni fase, il che si traduce in ampie serie di dati che possono essere analizzati per migliorare i processi e archiviati come documentazione sulla vita del prodotto da utilizzare per le revisioni.

Conclusione: istruzioni di lavoro digitalizzate

Tra le tendenze del settore e le nuove tecnologie, i produttori si trovano di fronte a una crescente pressione a crescere, adattarsi e adottare nuovi metodi lavorativi; tuttavia, l'esigenza di processi coerenti e ripetibili e di una produzione di alta qualità rimane più importante che mai. I documenti di produzione digitalizzati combinano il meglio di entrambi i mondi, consentendo l'innovazione e garantendo al contempo la standardizzazione, permettendo ai produttori di muoversi con fiducia verso il futuro.