
Expert Test Services
Analisi Spettrale – Un metodo efficace per il controllo qualità
L'analisi spettrale è cruciale nella lavorazione dei metalli per qualità, analisi danni e controllo merci. Con vasta esperienza e attrezzatura OES avanzata, possiamo assistervi efficacemente.

Che cos'è l'analisi spettrale?
L'analisi spettrale è una procedura di test dei materiali utilizzata per determinare la composizione chimica dei metalli. Il metodo è anche noto come spettrometria di emissione ottica (OES) e svolge un ruolo importante nell'industria della lavorazione dei metalli.
Oltre al controllo qualità, la procedura di test trova applicazione anche nell'analisi dei danni ai componenti metallici, nonché nella documentazione e nella fornitura delle prove necessarie per soddisfare requisiti qualitativi, normativi o legali.
Nel contesto dell'identificazione positiva dei materiali (PMI), le aziende di lavorazione dei metalli utilizzano anche l'analisi spettrale per verificare i componenti rispetto ai criteri di ingegneria dei materiali.
Come funziona l'analisi spettrale
L'analisi spettrale sfrutta l'effetto per cui i fotoni vengono emessi durante la vaporizzazione dei materiali metallici. Il tester inizia applicando un elettrodo al campione di metallo per riscaldarlo a una temperatura di diverse migliaia di gradi. A causa del gradiente di potenziale tra l'elettrodo e il campione, si forma un arco che porta alla vaporizzazione localizzata del materiale.
L'eccitazione degli atomi nel vapore del materiale forma un plasma che emette luce; è questa emissione di luce che costituisce la base dell'analisi spettrale dei metalli: un reticolo di diffrazione separa la luce emessa nel suo spettro costituente e i rilevatori misurano l'intensità delle varie lunghezze d'onda. Queste letture di intensità possono essere utilizzate per determinare la concentrazione degli elementi metallici nel campione.
Test dei materiali e oltre
L'analisi spettrale consente alle aziende di determinare la composizione precisa delle diverse sostanze in un campione metallico, ciò consente l'identificazione univoca dei materiali, o meglio della loro composizione.
Un'altra applicazione importante è nell'identificazione positiva dei materiali (PMI); è possibile evitare costosi errori di miscelazione dei materiali grazie all'analisi spettrale e garantire la tracciabilità senza soluzione di continuità dei componenti. Le aziende di lavorazione dei metalli utilizzano i test PMI principalmente per i componenti rilevanti per la sicurezza al fine di ridurre il rischio di errori con conseguenze gravi.
La determinazione della composizione dei materiali tramite analisi chimica in spettrometria è possibile per una serie di elementi metallici e delle loro leghe.
Metalli e loro leghe adatte per analisi chimica in spettrometria
Analisi chimica in spettrometria per altre applicazioni
L'analisi chimica in spettrometria è una tecnica molto utilizzata nel settore della lavorazione dei metalli, non da ultimo grazie alla sua versatilità. La procedura di test offre vantaggi nelle seguenti applicazioni, tra le altre:
- Test della qualità dei materiali nella fase di ricezione delle merci
- Analisi dei danni ai componenti metallici
- Verifica dei componenti metallici prima della produzione delle parti
- Analisi di precisione nella produzione dell'acciaio
- Analisi dei materiali nella fase di assicurazione della qualità delle parti finali
- Preparazione di documentazione professionale, certificati e prove relative alla composizione dei materiali
Bossard specialista nell'analisi spettrale
In qualità di esperti della tecnologia dei materiali e degli elementi di fissaggio, offriamo test basati sull'analisi chimica in spettrometria per soddisfare le vostre esigenze. Le nostre moderne apparecchiature OES nei nostri laboratori di test forniscono i seguenti servizi:
- Analisi spettrale dei metalli
- Preparazione di certificati, prove e documentazione
Accedete ai test di laboratorio Bossard
In qualità di esperti nella tecnologia del fissaggio e dei materiali, nei nostri laboratori tecnici eseguiamo un'ampia gamma di test per garantire la qualità del prodotto.








