Contatto
0

Il carrello è in fase di caricamento


Informazioni sui prezzi nel carrello

Scegli il tuo paese o regione


South Africa

EN

Canada

FR EN

México

ES EN

United States

EN

Australia

EN

China / 中国

ZH EN

India

EN

South Korea / 대한민국

KO EN

Malaysia

EN

Singapore

EN

Taiwan / 台灣

ZH EN

Thailand

EN

Vietnam

VI

Česká Republika

CS EN

Danmark

DA EN

Deutschland

DE EN

España

ES EN

France

FR EN

Ireland

EN

Österreich

DE EN

Polska

PL EN

Schweiz / Suisse / Svizzera

DE FR IT EN

Svezia

SV EN

Netherlands

NL EN

Norvegia

EN

Global

EN

Inizia a digitare per ricevere suggerimenti

Suggerimenti di ricerca

I suggerimenti vengono caricati


Suggerimenti sui prodotti

I suggerimenti vengono caricati


Denmark

Esplorare l'universo con le competenze Bossard

Assembly Technology Expert Other Products Schweiz / Suisse / Svizzera
Abbiamo intervistato Jürgen Eixler, responsabile dell'ingegneria di Bossard AG, parte del Gruppo Bossard, su come l'azienda ha collaborato con Beyond Gravity per realizzare progetti di carico utile di esplorazione per le missioni Ariane dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA).
Jürgen Eixler, Head of Engineering

Quali sono i prodotti che Bossard ha fornito nell'ambito della collaborazione con Beyond Gravity e come sono stati utilizzati?

Jürgen Eixler: "Abbiamo consegnato più di un milione di pezzi a Beyond Gravity e aiutiamo anche lo sviluppo del progetto con i nostri sistemi logistici e servizi di ingegneria. Bossard non si limita a fornire pezzi standard, come viti, dadi e materiali diversi, ma fornisce anche molti articoli su misura, prodotti appositamente per Beyond Gravity. Questo avviene per lo più in collaborazione con Beyond Gravity, che ci invia il progetto di un determinato pezzo e noi puntiamo a ottimizzarlo con il produttore. Alla fine, il nostro cliente ottiene il pezzo che cerca, grazie ai nostri requisiti di alta qualità. Ogni prodotto è importante nei progetti Beyond Gravity, poiché ogni elemento deve essere in grado di soddisfare requisiti specifici per contribuire al successo di ogni missione. Uno di questi prodotti sono i perni speciali - ball lock pins - utilizzati in tutte le carenature del carico utile per i voli Ariane. Questi perni sono progettati appositamente per consentire alla capsula protettiva di staccarsi dal satellite una volta che il razzo ha raggiunto l'atmosfera esterna. Questo processo è molto importante, in quanto garantisce che il satellite non subisca danni durante il processo di lancio, ma permette poi al guscio protettivo di aprirsi e al satellite di iniziare la sua missione".

Quali sono state le sfide nella progettazione dei componenti di collegamento per Beyond Gravity?

" Uno degli obiettivi principali quando si va nello spazio è quello di ridurre il peso, perché ogni carico utile comporta un notevole dispendio di energia. Bisogna sempre cercare di ridurre al minimo il peso del carico utile. Per fare questo, iniziamo dalle fonti delle materie prime, assicurandoci che tutti i materiali che utilizziamo siano di alta qualità. Controlliamo inoltre le certificazioni del produttore, dal momento per lo sviluppo di componenti per applicazioni aerospaziali ci rivolgiamo solo a un piccolo gruppo di produttori".

Come può Bossard aiutare l'azienda ad affrontare queste sfide?

"Per Beyond Gravity in particolare, proponiamo molti test di attrito. Lo facciamo perché per i progetti Ariane lavoriamo con il titanio, che rispetto ad altri materiali, come l'acciaio, è un metallo molto leggero e quindi ideale per numerose applicazioni. Per il titanio utilizziamo rivestimenti speciali che lo proteggono dalla corrosione e dall'attrito. Tuttavia, le conoscenze sulle prestazioni di questo rivestimento e di questo materiale sono limitate, poiché, a differenza di una normale vite zincata, ad esempio, utilizzata in molti settori come quello ferroviario, il titanio non è un metallo molto diffuso, per cui i test che eseguiamo sono estremamente importanti. Quando avvitiamo la vite con la rondella e il dado, dobbiamo sapere quali sono i punti di contatto che generano maggiore attrito. Eseguiamo i test di attrito in modo da conoscere, durante l'applicazione, la coppia corretta da utilizzare per ottenere il precarico corretto. Si tratta di un processo molto importante, poiché l'attrito influenza circa l'80% del processo di applicazione della coppia e del precarico. Grazie a questi test di attrito approfonditi, aiutiamo Beyond Gravity ad andare nello spazio, nel modo più sicuro e leggero possibile".

E la consulenza progettuale?

JWST model"Disponiamo anche di un reparto di ingegneria che assiste i nostri clienti durante l'intero processo di progettazione, per ottimizzare il prodotto e garantirne le prestazioni nell'applicazione prevista. Offriamo anche servizi di collaudo, che garantiscono le prestazioni dei componenti in presenza di determinate sollecitazioni. Inoltre, possiamo offrire servizi di formazione, che aiutano ad apprendere come assemblare correttamente i componenti come ad esempio la giusta coppia da utilizzare. L'ultimo aspetto è la supervisione dell'intero processo di produzione, per cui ci rechiamo presso lo stabilimento di produzione per osservare come assemblano i pezzi, quali strumenti utilizzano e da qui possiamo contribuire all'ottimizzazione di questi processi".

Quali sono i vantaggi per l'utente finale quando lavora con Bossard?

"Bossard è un 'one stop shop'. Se vi immaginate di andare in un supermercato e di avere bisogno di diversi tipi di prodotti, andate lì e comprate tutto in un unico posto. Questo è il punto di forza di Bossard: i clienti possono venire da noi e dire 'ho bisogno di questo tipo di vite o di dado' e Bossard trova la soluzione giusta per il cliente, risparmiando tempo e risorse. Un altro vantaggio è che l'utente finale ha la possibilità di utilizzare i nostri servizi di ingegneria, il che è un grande vantaggio in quanto la maggior parte dei nostri concorrenti non dispone di un reparto di ingegneria di questo tipo. Inoltre, siamo molto forti nei nostri sistemi logistici. È attraverso questi servizi che possiamo aiutare i nostri clienti a trovare la soluzione giusta e a reperire i migliori prodotti di alta qualità. Portiamo i nostri prodotti al cliente, al momento giusto e nel posto giusto, in modo che non ci siano mai problemi di prodotti mancanti o ritardi".

Quali opportunità vede in futuro per Bossard?

"Vediamo un enorme potenziale nel settore aerospaziale e Bossard è sicuramente già un attore chiave in questo mercato.In futuro vogliamo espanderci e guardare a tempi entusiasmanti e a un mercato in crescita".Recentemente Bossard è stata anche incaricata di fornire elementi di collegamento per le carenature del carico utile dell'Ariane 6, la prossima generazione di razzi di lancio dell'ESA. L'azienda intende continuare a svolgere un ruolo chiave nella fornitura di elementi di collegamento non solo per Beyond Gravity ma per l'industria aerospaziale nel suo complesso".

 

Dovete affrontare sfide di progettazione per il vostro prodotto?

Chiedete consiglio ai nostri esperti di ingegneria